Wedding planner per un matrimonio a regola d’arte? Da qualche anno non si parla d’altro: se vuoi che il giorno più importante della tua vita sia perfetto, allora non puoi prescindere dalla figura del consulente esperto che ti guidi sul terreno ‘impervio’ della scelta dell’abito, della location, degli allestimenti floreali, del catering e delle bomboniere, e più in generale di tutti i fornitori che possano tornare utili per l’occasione. Il o la wedding planner può aiutare a tenere tutto sotto controllo al fine di evitare brutte figure in termini di gusto soprattutto, e di soluzioni creative poi.
Ma la figura del wedding planner, in realtà, di cosa si occupa?
Solitamente – almeno a Sud Italia – è facile che si reperisca presso la location individuata per i festeggiamenti, ormai la maggior parte di esse è dotata di uno staff che accudisca gli sposi-clienti passo-passo durante la preparazione del ricevimento e che sia a loro disposizione durante l’evento senza costi aggiuntivi.
Esistono, poi, i liberi professionisti che operano per proprio conto oppure per agenzie. In questo caso dispongono spesso di convenzioni con location e fornitori e per gli sposi può essere un vantaggio. Peraltro sono spesso disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’assistenza del wedding planner, dunque, consentirà agli sposi di dedicarsi con serenità alla degustazione del menu, alla prova degli abiti così come del trucco e del parrucco per la sposa, oppure – nei casi previsti – con il servizio fotografico prematrimoniale (per la verità sempre più richiesto per immortalare la coppia prima del grande evento).
Al wedding planner poi spetta la parte più noiosa, come per esempio le pratiche burocratiche, l’allestimento della chiesa e della location, la preparazione dei libretti di sala, la progettazione e la ricerca di bomboniere originali, oppure eventuali ricordini per i non invitati, la realizzazione della confettata, il contatto coi fornitori, la spedizione (eventuale) degli inviti e delle partecipazioni, l’organizzazione della logistica. Il coordinamento generale della giornata, insomma. Cosa fondamentale: si occuperà anche di gestire per conto vostro il budget nei dettagli e senza il rischio di cadere in spese impreviste.
Rispetto alla fase burocratica, la figura del wedding planner risulterà particolarmente utile per le coppie di stranieri che decidono di sposarsi in Italia (non sono pochi, ho avuto il piacere di immortalare sposi stranieri in diverse occasioni) e in questo caso sarà un ottimo punto di riferimento, così come lo sarà per quegli sposi che vivono in Italia, che sono magari originari di un luogo ma vivono a molti chilometri di distanza.
È possibile che l’aiuto del wedding planner risulti conveniente: la loro capacità di tenere relazioni con molti fornitori vi garantirà probabilmente un buon trattamento qualità-prezzo.
In definitiva, dotarsi di un wedding planner potrebbe assicurare agli sposi di non scoprire spiacevoli sorprese il giorno del matrimonio in termini di budget soprattutto, e poi il suo supporto potrà farvi godere appieno sia la fase di preparazione che quella del grande evento.